+393389941935
Zuppa di Farro(per 4 persone)
Ingredienti:
½ lt. di brodo
2 etti di farro
½ cipolla
1 costa di sedano
pomodoro (meglio salsa di pomodoro)
Tritare finemente la cipolla e il sedano, rosolare con olio d’oliva extra vergine,aggiungere il pomodoro (o la salsa), versare del brodo e portare ad ebollizione, aggiungere il farro.
Mescolare frequentemente e far cuocere per 25 / 30 minuti.
Peperoncino o formaggio facoltativo.
FRITTATA
(per 4 persone)
1 hg. di Tartufo Nero
40 gr. di olio extra vergine di oliva
4 uova
1 goccio di vino bianco
sale a sufficienza (circa 1/2 cucchiaino da caffè)
Lavare e spazzolare i tartufi fino a togliere tutta la terra, poi lasciarli scolare. Appena scolati, grattugiarli o pestarli nel mortaio, metterli in un recipiente, aggiungervi l'olio e il sale. A parte rompere 4 uova, aggiungervi il tartufo appena preparato, il vino bianco e sbattere il tutto.
Cuocere a fuoco lento, fino ad ottenere una frittata morbida, cioè poco cotta. Si consiglia l'uso di una padella antiaderente.
SPAGHETTI con TARTUFO
1 hg. di Tartufo di Norcia Pregiato
80 gr. di olio extra vergine di oliva
400 hg. di spaghetti sottili
sale a sufficenza (circa 1/2 cucchiaino da caffè)
Lavare e spazzolare i tartufi fino a togliere tutta la terra, poi lasciarli scolare.. Appena scolati, grattugiarli o pestarli nel mortaio, metterli in un recipiente, aggiungervi l'olio e il sale, A parte cuocere gli spaghetti, scolarli e metterli nei piatti. Poi condirli con il tartufo appena preparato.
CROSTINI
1/2 hg. di Tartufo di Norcia Pregiato
25 gr. di olio extra vergine di oliva
4 fette di pane poco tostato
1 goccio di vino bianco
sale a sufficienza
Lavare e spazzolare i tartufi fino a togliere tutta la terra, poi lasciarli scolare. Appena scolati, grattugiarli o pestarli nel mortaio, metterli in un recipiente, aggiungervi l'olio e il sale. Appena tostato il pane (poco tostato), spalmarvi il tartufo appena preparato.
UOVO AD OCCHIO DI BUE
Per 4 Persone
1hg. di Tartufo di Norcia Pregiato
50 gr. di olio extra vergine di oliva
sale a sufficienza ( circa 1/2
cucchiaino da caffè)
8 uova
Cuocere le uova ad occhio di bue (poco), togliere dalla cottura, mettere a crudo sopra ad ogni uovo mezzo cucchiaio di tartufo già pronto (preparato come per le tagliatelle. Vedi ricetta).
TROTA AL TARTUFO
filetti di trota Fario del fiume Nera.
In un contenitore mettere i sei filetti e coprirli per il 60% con succo di limone e per il 40% di aceto di lamponi.
80 gr. di sale fino .
80 gr. di zucchero.
Tenere 5 giorni in immersione.
Scolare i filetti e lavarli con vino bianco dei colli Umbri.
Asciugare leggermente e condire con una spolverata di Tartufo Nero di Norcia e olio extra vergine di oliva di Trevi.
Servire con pane tostato.
RISOTTO ALLA MILANESE
Riso gr 500 - Burro gr 100 - una presa di fili di Zafferano - mezza cipollina - Parmigiano gr 100 - Brodo qb.
Far soffriggere una cipollina in un pò di burro e poi versare il riso. Girare sempre con un cucchiaio di legno e aggiungere in continuazione il brodo fino a cottura quasi ultimata. A questo punto aggiungere lo zafferano e la rimanenza del burro. Togliere dal fuoco e servire con una spruzzatina di parmigiano grattugiato.
Minestra farro e zafferano (per 4 persone)
Ingredienti:
sedano, carota, cipolla
pomodoro
peperoncino a piacere
2 patate
2 etti di farro
brodo di carne
12 stimmi di zafferano
sale q.b.
Il farro deve essere messo a bagno per un’ora, se si vuole una cottura più veloce.
Lasciate in infusione gli stimmi di zafferano in 2 cucchiai di acqua bollente.
Soffriggere gli odori, aggiungere le patate tagliate a dadini e il pomodoro. Aggiungere il farro e il brodo di carne.
Far cuocere per 20 minuti.
Lo zafferano fa aggiunto a metà cottura.
RICOTTA allo ZAFFERANO
(per dessert)
Ingredienti:
ricotta 400 gr
una presa di fili di zafferano
2 cucchiai di zucchero
2 cucchiaini di marsala.
Amalgamare bene la ricotta con lo zafferano unendo lo zucchero e qualche cucchiaino di marsala.
Sistemare in coppa e servire come dessert.
La ricotta con lo zafferano può essere usata per farcire dolci come crostate, torte e cannoli.
BISCOTTI allo ZAFFERANO
Farina gr. 600
Olio mais cl 100
Zucchero gr. 100
Lievito per dolci 1 e ?1/4
Liquore a scelta (poco)
Zafferano gr. 0,15 da lasciare per circa 60 minuti dentro una piccola quantità latte tiepido
Amalgamare tutto e creare piccole palline da cuocere in forno a temperatura di circa 180 gradi